lunedì 17 dicembre 2012

Ogni cosa esistente è costituita da una composizione di aspetti od elementi, sia nel microcosmo che nel macrocosmo. Questi quattro elementi sono forme della materia creata: il fluido o Acqua; il gassoso o Aria; il solido o Terra; l’imponderabile o Fuoco. Due sono pesanti, Terra e Acqua, e due leggeri, Aria e Fuoco.
I nostri corpi stessi sono un insieme di questi Elementi, ed ogni Elemento regola parti specifiche del nostro corpo. Gli Elementi svolgono un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, e questo perché tutto sul nostro pianeta contiene un Elemento o più Elementi contemporaneamente. Tutti questi agenti sono stati anticamente concepiti come dei passaggi grazie ai quali l’energia primordiale, o grezza, si trasforma e si rigenera.
Di questi Quattro Elementi sono composti tutti i corpi per unione e trasmutazione. Quando questi corpi vengono distrutti con la morte, si dissolvono nuovamente nei componenti e ritornano così a vivere, ma nessuna di queste sostanze è pura, tutte sono più o meno mescolate insieme e ci sono sempre due Elementi contrapposti l’un l’altro secondo le loro proprietà contrarie come Aria-Terra e Fuoco-Acqua. Queste metamorfosi testimoniano, in definitiva, la presa di coscienza che l’individuo appartiene a tutti i regni e, dunque, a tutti gli Elementi.
È anche vero che gli Elementi sono parte integrante nei rituali e negli incantesimi. L’energia manifesta della natura, nei suoi Quattro Elementi (aria, acqua, terra e fuoco) è alla base della tradizione stregonica e chi vi si accosta deve necessariamente arrivare ad una completa conoscenza dei principi che la caratterizzano: essi sono composti da due forze, una attiva positiva e una passiva negativa. Quando gli Elementi vengono usati in proporzione uguale otteniamo elettricità statica, la stessa creata formando il cerchio magico.
Fin dai primordi l’uomo ha sentito la necessità di attribuire alle proprie divinità una rappresentazione concreta e tangibile, e tale impersonificazione è naturalmente ricaduta su ciò che egli poteva osservare in natura e per questo gli Elementi naturali ed i processi ad essi legati hanno da sempre rivestito un ruolo centrale per moltissimi credi e religioni di tutto il mondo. Tutta questa tradizione di origine pagana divinizza letteralmente gli elementi naturali, attribuendo loro una vera e propria personalità e volontà; è credenza quindi che elementi siano in grado d’essere suscettibili ad invocazioni, rituali, sacrifici e preghiere.

Nessun commento:

Posta un commento